nba camp
nba camp

Non fosse stato per risultati di dirette concorrenti che non hanno dato tanta gioia, sarebbe stata una domenica perfetta, per la Fortitudo che vince la sua prima esterna a Napoli facendo sperare che Sassari sia stato solo un episodio sbilenco. Però la Effe deve guardare in casa sua, doveva vincere per evitare di restare davvero impigliata negli abissi e lo fa: sia lodato Durham che si prende fin da subito le chiavi della partita e non le consegna mai, e il resto di chi c’è a cercare di non abbassare mai la guardia. Poteva andare male, è andata bene, alla prossima.

Si parte e non è nemmeno male, la Fortitudo che pur sprecando tanto in contropiede trova Durham ispirato e 10-6 iniziale. Il problema è che Groselle si muove come se avesse (andatevi a sentire il finale di “Servi della gleba” di Elio), e che Parks in ala piccola non ha avversari. Allora serve cercare di ribaltar cambi, e si tiene botta con anticipi malgrado sfortuna per appoggi che vengono centrifugati dal ferro. Arriva anche la tripla allo scadere di un non marcato Uglietti, e il 20-19 di vantaggio Bologna al 10’ è anche poco per quanto visto, almeno come buona volontà.

Sfortunata nei gollonzi e inesistente a rimbalzo, la Fortitudo trova comunque qualche punto di vantaggio lavorando sulle palle vaganti a bassa quota, dato che quelle alte sono oggetti non identificati. Rimangono agghiaccianti sprechi in contropiede e troppi passaggi sbilenchi, ma finchè Napoli sbaglia sempre (anche con tripli e quadrupli possessi) e qualcosa si segna, ecco che con un Durham motorizzato si tocca il +9 e lo si porta fino al 20’, che arriva sul 43-34 malgrado il doppiaggio (12-23, ma era andata anche peggio) a rimbalzo.

Lasciando che Napoli si autodistrugga in attacco e aumentando l’attenzione quando è il momento di produrre, la Fortitudo prova a scappare davvero via quando alla partita si iscrive anche un altrimenti latitante Aradori, e 7 punti in un amen del 4 portano Bologna sul 55-36. La navigazione pare tranquilla, ma è poi una squadra, quella di Martino, che tante garanzie non le può dare, specie se ai primi cambi l’attenzione cala e arriva un 11-0 di parziale interno che riapre. Procida ci prova con un tapin, ancora 63-53 al 30’.

Parks è eccitato come un giovine alla prima Moana, e per non concedere del tutto l’inerzia a Napoli serve un gol impiccato di Procida e un vellutato di Aradori, e un recupero a metà campo con tripla di Durham riallunga lo spazio tra le due squadre fino al +16. Napoli ha tantissimo da Parks e quasi nulla dagli altri, ma attorno a lui i compagni provano a crederci. Serve non perdere la testa quando si sveglia anche Pargo, ma Parks rimane del tutto immarcabile quando, entrando nell’ultimo minuto di gioco, arriva il suo punto numero 22 nel quarto e il -3 interno. Napoli ha boccia del pareggio, Pargo forza a 14” senza trovar fortune, Aradori mette due liberi, poi altri due, e va bene così lo stesso.

(Foto Valentino Orsini - Fortitudo Pallacanestro 103)

Il Canale Telegram di Bolognabasket: tutti i dettagli
La clamorosa vittoria dell'Italia contro gli USA a Colonia