nba camp
nba camp

Un copione visto tante di quelle volte che un osservatore non affezionato alla Effe potrebbe chiedere il rimborso per film già visto, ma che poco conta se alla fine permette a Bologna di fare 2-0. Prima parte di attesa, con qualche sofferenza e pochi punti di riferimento, poi al primo vantaggio esterno (dopo le scaramucce iniziali) si alza la bolgia, arriva la fischiata contraria che smuove l’ambiente, e dopo non c’è più partita. Con Verona a sparire dal gioco impaurita di tutto, e la Fortitudo che ringrazia e porta a casa, senza davvero mai dover patire, dopo il tecnico a Pozzecco arrivato a metà terzo quarto sulla parità, o quasi. Va bene, va bene così.

Si parte con una continua e spasmodica ricerca dell’attracco in area, Mancinelli o (poi) Pini che sia, andando a circumnavigare così le alchimie tattiche zonaiole scaligere. Funziona a tratti, il necessario prima per tenere a bada Verona e i suoi contropiedi, e fin troppo dopo, quando Italiano allarga il campo, mette due triple, urla in modalità Tardelli, porta al +8 (25-17) arrotondato poi al 25-19 del 10’.

Al ribaltar di panchine, non segna più nessuno, nel più classico dei ciapanò: la prima a risvegliarsi è Verona, che ci mette 3’ per il primo gol e altre due azioni per il pareggio. Serve far verticalizzare un po’ Amici e riesumare Rosselli per finire la dieta totale, ma si va avanti a spizzichi e bocconi, tenendo il nasino avanti senza slanci né sorpassi, soffrendo gli altrui balzi, gestendo fino al 36-35 del 20’.

Sempre troppo svagata e priva dei canonici punti di riferimento, la Fortitudo resta in galleggiamento in attesa di capire cosa passi il convento, prendendo la via dello svantaggio (41-43) ma trovando in Pini quello che serviva, in area, per concretizzare. Arriva il tecnico a Pozzecco che, come visto già mille volte a queste latitudini, è la scossa sia per la squadra che per la bolgia: Verona si spaventa e per 5’ nemmeno si avvicina a segnare, e la Fortitudo segue canovacci già noti, fino al 56-46 del 30’.

Ormai tradita dai propri americani, Verona non affonda perché ci sono due triple di Pletti, ma ormai l’inerzia, la famosa inerzia, è tutta dalla parte bolognese, con Fultz a farsi perdonare un primo impatto poco positivo e la truppa a portare il veliero in porto senza rischi di trovare scogli, boe impreviste, chissà cosa altro. Niente altro da segnalare, 2-0, si riparte sabato.

2 APRILE, IL GIORNO DELLA FORTITUDO VITTORIOSA A REGGIO EMILIA E DI TEO ALIBEGOVIC
BIGNAMI CASTELMAGGIORE - UPEA CAPO D'ORLANDO 93-91