nba camp
nba camp

La giornata di relativa tranquillità che ci si aspettava, dopo varie esperienze di fatica nel tenere lo stesso ritmo lungo tutto il corso dei 40’. La Fortitudo torna al Paladozza e torna a vincere matando Rimini senza mai perdere il contatto con il vantaggio o quasi, trovando i giusti protagonisti nei giusti momenti e, una volta trovata la giusta confidenza con il canestro, mai ha rischiato di farsi riportare nel certame della domenica pur subendo qualcosa a rimbalzo ma riuscendo, comunque, a contenere anche i secondi tiri concessi.

Si parte con Rimini che butta subito addosso alla partita il pepe di chi ragiona di corri e tira, anzi corre e tira senza nemmeno bisogno di ragionare. Meglio Johnson che il confuso e infelice Ogbeide, mentre la Fortitudo – con Italiano in quintetto – si limita ad evitare danni e parte meglio perché un conto è tirare, un conto è fare canestro. Barbante sale con buona mano, i cambi riminesi corrono ancora più dei titolari, 20-16 al 10’.

Sofferente a rimbalzo difensivo ma discreta comunque nel non concedere tiri facili ai romagnoli, la Foritutdo tiene un po’ di vantaggio grazie ai cesti con successivi urlacci di Cucci, e per qualche minuto si resta avanti senza grossi patemi. Poi le mani si fanno di pietra pur con buon giro di palla, dietro si sbarella in due occasioni e Rimini, pur ciccandone due su tre, arriva ad impattarla a quota 32. Tocca tornare da Cucci e Italiano, unici veramente ispirati davanti, per rimettere qualche punto tra le due squadre. Aradori sbaglia il suo settimo su otto, Tassinari lo imita, 37-34 al 20’.

L’infinito numero di extrapossessi riminesi non fa tanto male, perché se da una parte si tira mille volte e mille si sbaglia e dall’altra Aradori con due triple riscatta il ghiaccio del preintervallo, allora è un attimo scavare un 47-38. Barbante sacrifica il naso in una azione difensiva, ma intanto in campo, come si suol dire, c’è solo Bologna. Aradori continua, Italiano è nella comfort zone più comfort che ci sia, e si scavalla la decina. Cucci fa +14, poi è 61-50 al 30’.

La pancia si fa capanna con doppia zingarata di Panni e tripla di Fantinelli per il ventello, poi il resto è il classico lungo garbage time dove nessuno vuole né provare ad esagerare né a limitare i danni, e allora ci si porta piano piano verso il 40’ senza grossi problemi.

(Foto Valentino Orsini - Fortitudo Pallacanestro 103)

I canali social di Bolognabasket
La clamorosa vittoria dell'Italia contro gli USA a Colonia