nba camp
nba camp
(foto Virtus Segafredo Bologna)
(foto Virtus Segafredo Bologna)

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 80-75 (26-20, 49-41; 64-56)

Nella sfida al vertice della LBA è la Virtus a prevalere su Trento. La Segafredo ha condotto la partita con autorità portandosi anche sul +15, ma alla fine non è riuscita a dare la spallata decisiva per vivere un finale di gara tranquillo. Trento ha mostrato la sua anima coriacea mettendo in luce l’ex Fortitudo Niang che questa estate sarà uno dei pezzi pregiati del mercato estivo. Tra le fila bianconere ha brillato Cordinier, autore di 23 punti, che ha sopperito alla serata opaca di Shengelia. Con questo successo la Virtus raggiunge Brescia in testa alla classifica lasciando Trento al secondo posto.  

Cronaca: prima del match i Forever Boys mostrano il doveroso striscione in ricordo di Alberto Bucci: “Dalla vita io non ricordo risultati ma le persone…quelle non si dimenticano mai”. Trento inizia la partita senza playmaker di ruolo con Niang a portare palla. Proprio lui, uno degli oggetti dei desideri del prossimo mercato Virtus, realizza i primi punti per la Dolomiti Energia. Myles Cale, tra i migliori difensori della squadra di Galbiati, commette presto due falli faticando a contenere Cordinier. Il francese realizza 7 dei primi 10 punti della Virtus. Per Shengelia ci sono minuti anche da centro siccome Ivanovic ha deciso mandare in tribuna Zizic per turnover. Entra in campo anche Grazulis, ma il lettone, ex della gara, continua a fare fatica. Chi invece non smette di mettere il turbo è AirFrance che taglia ripetutamente in due la difesa trentina con le sue penetrazioni. Il primo quarto sancisce il 26 – 20.
Esordisce Morgan che fatica ad entrare nel match. Per Ivanovic arrivano cattive notizie da Shengelia che viene limitato dai falli. Tutto questo significa spazio a Polonara. L’attacco bianconero rallenta, ma Trento non ne approfitta. Poi Hackett alza il livello di cazzimma sporcando numerosi palloni in difesa e ridando verve all’attacco della Segafredo. La Dolomiti Energia non alza le mani dal manubrio e nuovamente riaccorcia le distanze: -4 (36 – 23, dopo una tripla di Zukauskas). Per uscire dalle difficoltà la Segafredo si rifugia nelle sicurezze del primo quarto, ovvero da Cordinier. A meno di due minuti dalla fine del primo tempo Ivanovic gioca la carta Tucker, reduce da un’influenza che gli ha fatto saltare la trasferta di Istanbul. Si rientra negli spogliatoi sul 49 – 41.
La partita riprende con un quintetto Virtus quasi tutto italiano con Cordinier affiancato da giocatori azzurri. Il capitano Belinelli si sblocca da oltre l’arco e la Segafredo allunga sul +14 (55 – 41). Pazzesca stoppata di Hackett su Cale e la Segafredo Arena apprezza con un boato di gioia. Il veterano bianconero mostra la via in difesa ai propri compagni. Altra tripla di Belinelli e la Segafredo rintuzza il proprio vantaggio. Galbiati chiama time out, mentre Ivanovic abbassa il quintetto giocando con Akele unico lungo. La Virtus schiera tanti esterni, ma le percentuali complessive dalla lunga distanza continuano ad essere deficitarie e allora la Dolomiti Energia colma parte del divario: 64 – 56 al 30esimo.
Si rivede in campo Shengelia, tenuto a riposo per tutto il terzo quarto. Hackett si innervosisce troppo ed è costretto ad uscire per cinque falli dopo un fallo tecnico causato da un trash talking con Pecchia. Le chiavi della regia passano a Pajola. Trento lentamente si riavvicina attraverso numerosi viaggi in lunetta (68 – 64). La Virtus risponde con un parziale di 8 – 3 composto da cinque punti di Cordinier, il faro dell’attacco felsineo di oggi. Ad un minuto dalla fine una tripla di Lamb vale il -5 (78 – 73) per gli ospiti, poi Shengelia, anche in una serata dove non ha brillato, trova il canestro che chiude definitivamente la partita e spedisce la Segafredo in testa alla classifica. Finisce 80 – 75.


Tabellino

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 80-75 (26-20, 49-41; 64-56)

BOLOGNA: Cordinier 23 ; Holiday 0; Belinelli 11; Pajola 8; Shengelia 9; Hackett 5; Grazulis 0; Morgan 2 ; Polonara 13; Diouf 7; Akele 2; Tucker 0. All. Ivanovic

TRENTO: Ellis 8; Cale 5; Ford; 11 Pecchia 4; Niang 13; Forray 3; Mawgube 1; Lamb 15; Zukauskas 15; Hassan NE. All. Galbiati

Oggi su Rete8 qsvs (canale 81 del dtt) "Basket Land", alle ore 22.45
La Fortitudo viene sconfitta a Teramo e retrocede