nba camp
nba camp

Vecchi. Poco produttivi. Non atletici. Magari anche incazzosi l'uno contro l'altro. Poi capita che sia contro Forlì che contro Roseto la chiave della riscossa sia un quintetto di vecchi e piccoli, con Rosselli da 4, che rispedisce al mittente la critica estiva portando a casa vittorie e, di riflesso, far dire a quelli là dello Stato Sociale che Primati, titolo del loro album, sia in realtà stato pre-ispirato da cotanto dominio in campionato. Mentre sui social si rimandano indietro quei dubbi che venivano mossi ad agosto (magari dagli stessi che oggi festeggiano, ma così va il mondo), e si gongola perchè il girone d'andata sia stato, davvero, qualcosa oltre ogni rosea aspettativa. Dobbiamo evitare i playoff per non incappare nei rischi della stanchezza, si è spesso detto. Ok, ma qui si rischia - felicemente - di essere con un piede e mezzo in A1 già a fine gennaio.

Ma, cosa deve succedere per evitare che questo non succeda? Intanto, restare sul pezzo: tra Verona e Treviso se ne saprà molto di più, e il pregresso non dà vantaggi. Poi, cercare di tenere la continuità di rendimento, perchè non sempre si riuscirà a recuperare dopo eventuali blackout. Poi, dimenticare questa faccenda dei record e tutto il resto: come detto, a Mauro Di Vincenzo sarà venuta l'acufene per quanto sia stata richiamata la sua Fortitudo del 1987-88, che fece 14-1 nel girone d'andata. Però, si omette una piccola questione: quella squadra perse poi la prima e la terza di ritorno, che all'epoca erano trasferte contro ultime in classifica (Rimini e Rieti). 31 anni dopo, ricalcare esattamente quelle orme, potrebbe non essere consigliato visto quello che dice il calendario, o no? E allora si viaggi giorno per giorno, certi che la mentalità vincente è stata ben confezionata, che alcuni rallentamenti di rendimento (Cinciarini, peggiore in campo a Roseto prima del risveglio, comunque ancora nelle tempistiche della gara) sono stati drenati, e che non si può vedere il rientro di Mancinelli come unico rischio di ingolfamento del motore.

Verona, quindi. Lo si diceva, a inizio autunno, che Giulietta aveva dei ritardi: 2-4 le prime uscite, poi sono arrivate 9 vittorie consecutive, figlie anche del fatto, forse, che le principali corazzate (Fortitudo, Forlì e Treviso) erano già state passate dal calendario, quindi vai a capire se la partenza ad handicap non sia stata causata anche dalla durezza delle prove. Comunque, Luca Dalmonte non perde dal 4 novembre, e così eccola, a fine girone d’andata, nel trio delle damigelle che guardano – non da vicino – Bologna. La crescita passa dal fatto che Ferguson (17+4 assist) ci stia capendo qualcosa, dall’ormai sempre più continuo Candussi (15+8), e da un roster che permette di non chiedere a nessuno più di 30 minuti di media (ce ne sono poi vari che sono a quota 29, ma ci siamo capiti). Dirige Andrea Amato, 4,3 assist per chi, in estate, era uno dei papabili al ruolo poi avuto da Fantinelli, mentre l’altro straniero è l’esterno Henderson (46% da 3). In area, infine, i balzi di Ikangi (Udom, per ernia inguinale, dovrebbe essere out), mentre Severini è il principale stopper della truppa.

( Foto Fabio Pozzati/ebasket.it )

2 APRILE, IL GIORNO DELLA FORTITUDO VITTORIOSA A REGGIO EMILIA E DI TEO ALIBEGOVIC
LO SFOGO DI MATTEO BONICIOLLI