nba camp
nba camp

TORNEO INTERNAZIONALE U15
DAIMILOPTU 

Gioca chi ospita 
XXI edizione

New Girls Edition Under 14
 

Bologna, 23 - 27 aprile 2025

 
È pronto ad alzarsi il sipario sulla 21° edizione del torneo internazionale giovanile di pallacanestro Daimiloptu, in programma come da tradizione primaverile a Bologna. Dal 23 al 27 aprile 2025 dodici squadre Under 15 maschili e per la prima volta anche otto squadre Under 14 femminili, equamente distribuite tra società del territorio e club stranieri, saranno di scena sui campi di Furla, Palestra Pertini e PalaRecord per vivere una grande esperienza di sport e socializzazione.

Obiettivo del Daimiloptu, nato nel 2003 dall’idea di Marco Mezzetti ancora oggi a capo del torneo, è infatti da sempre quello di offrire un’occasione di crescita e confronto tra ragazzi di Paesi differenti, accomunati dalla passione per la pallacanestro. Il “Gioca chi ospita”, motto della manifestazione e condizione fondamentale per parteciparvi (ogni famiglia tra le società bolognesi iscritte tiene con sé un ragazzo proveniente da una squadra straniera per tutto l’arco del torneo), contribuisce ogni anno a creare legami sociali. È un’esperienza diversa e più profonda rispetto a quella che solitamente caratterizza tornei di questo tipo, oltre a far conoscere la città di Bologna a decine di ragazzi provenienti in gran parte dall’Est europeo.

“Inizialmente i ragazzi hanno paura del vivere in un’altra famiglia” racconta Peter Roman, allenatore del Povazka Bystrica, formazione slovacca ormai divenuta una habitué al Daimiloptu. “Non sanno cosa aspettarsi e come vivono le famiglie italiane, tant’è che chiedono sempre informazioni ai ragazzi più grandi che hanno disputato il torneo negli anni precedenti. In realtà non c’è mai stato nessun problema. Io cerco sempre di raccontargli il meno possibile, per lasciargli la sorpresa di vivere questa nuova esperienza”.

Anche Uros Majcen, allenatore del Cedevita Olimpija Lubiana, conferma come per i ragazzi quelli del Daimiloptu siano giorni completamente diversi rispetto agli altri tornei a cui sono abituati. “Non si alloggia con la squadra in hotel: è qualcosa che può capitarti solo una o due volte nella vita. Lo scorso anno furono tutti entusiasti, e quindi abbiamo deciso volentieri di tornare”.

Negli anni dal torneo, che ha visto trionfare l’SKM Vilnius nell’edizione 2024, sono transitati anche tanti prospetti poi divenuti giocatori di livello internazionale: tre di loro (Dragan Bender, Ivica Zubac e l’attuale virtussino Ante Zizic) protagonisti in NBA.

Le partecipanti locali di quest’anno nella categoria maschile saranno Futurvirtus, Academy Fortitudo, Pontevecchio Bologna, Virtus Bologna, SG Fortitudo e BSL San Lazzaro: ospiteranno e sfideranno i lituani dell’SKM Vilnius, gli slovacchi del Povazska Bystrica, i cechi dell’USK Praga, i serbi del Petrovgrad Zrenjanin, il Cedevita Olimpija, slovena, e i croati del Drazen Petrovic Sibenik.

Nella categoria femminile SG Fortitudo, Pontevecchio Bologna, Basketball Sisters e Peperoncino Basket ospiteranno e sfideranno le tedesche dell’Alba Berlino, le slovacche dell’MBK Ruzomberok, le macedoni del Tim Arena Shtip e le bosniache del KK Lider Gradiska. Il torneo femminile, alla sua prima edizione, vede Lavoro Più nel ruolo di main partner, a conferma dell’impegno dell’azienda nel sostenere lo sport, in particolare quello femminile.

Un’altra grande storia del torneo di quest’anno è quella legata a Paul Antoine Vinouse, che giocò una delle prime edizioni e ora torna al Daimiloptu in veste di allenatore dell’Alba Berlino femminile. “Ricordo bene che fu un’esperienza meravigliosa, in particolare quando giocammo nella palestra della Furla. E poi naturalmente il viaggio, il ragazzo che mi ha ospitato con la sua famiglia. Sarà emozionante ripetere questa esperienza da un’altra prospettiva”.

Darà ulteriore lustro all’edizione 2025 il Be-Ref All Star Game in programma sabato 26 aprile alle ore 10:00 nella palestra della Furla. A sfidarsi saranno una selezione di ragazzi provenienti dalle squadre della Ex Jugoslavia contro una selezione del resto d’Europa, in un evento organizzato in collaborazione con il GAP Bologna che darà la possibilità di partecipare come arbitri o ufficiali di campo per sensibilizzare sui valori di inclusione e confronto tra i diversi ruoli che animano la pallacanestro.

Nelle giornate del 25 e 26 aprile verrà inoltre allestito presso la palestra della Furla un Wellness Village da PT Studio, storico partner del torneo Daimiloptu, che darà l’opportunità a classi di 8/10 persone di praticare gratuitamente il Pilates Matwork, attività a corpo libero sul materassino con l’utilizzo di piccoli attrezzi.

L’appuntamento è dunque fissato a mercoledì 23 aprile, per la prima giornata di un’altra grande edizione del Daimiloptu da vivere insieme. 

Il torneo è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per vivere lo sport giovanile internazionale nel cuore di Bologna.

 

Oggi VSN - Virtussini siamo noi su Revolution media
CONI: sospeso ogni evento sportivo il 26 aprile, giorno dei funerali del papa