nba camp
nba camp

Sacchetti non l’ha mai vissuto sulla sua pelle da avversario, ma glielo dovranno aver raccontato, di come erano certe partite al Paladozza. Quando la squadra gigioneggiava, poi a metà terzo quarto capitava qualcosa che faceva scattare l’esplosivo: poteva essere un fischio sbagliato, un tecnico, un recupero, ma la curva alzava i decibel e, come un’onda, alzava il surf della Fortitudo portandolo, in tutta serenità, vincente in riva. Tutta roba dimenticata, in una Unipol che ha faticosamente scollinato quota mille e che non ha potuto dare, per tanti motivi, quel quid a cui eravamo stati abituati per anni, anni e anni. E alla fine, ritrovatasi quasi sola – la gente ha tirato fuori qualche coro solo dopo il buon momento attorno al 25’, ma andando più a ruota che non proponendosi – ecco arrivato l’afflosciarsi e tutto il resto, con anche qualche sibilo finale verso il coach. D’altronde siamo 0-2, non ci sono segnali di crescita, ed è normale che qualche testa inizi a grattarsi.

Al netto dell’acustica, ieri le cifre sono poi semplici da interpretare, per chi ha tirato i liberi con il 50% o poco più e ha concesso il 50%, su 34 tentativi, agli avversari. La squadra continua a sembrare un gruppo di giocatori anche di buona volontà ma tra i quali non ci sono connessioni salde al punto da poter avere certezze, e se davanti questo si trasforma in assalti frettolosi (ma nemmeno tanto scalcinati, perché 83 se ne sono fatti) ecco che dietro ci sono continue chiusure imprecise e troppi, troppi spazi concessi. E a giocare a farne uno di più allora andrebbe messo a canestro qualsiasi cosa, qualsiasi. Anche i liberi.

Poi, ovvio che il discorso non può non tornare sulla platea. Aver fatto 1100 biglietti, ovvero la metà o quasi dei disponibili invenduti, si apre al classico seguirà dibattito. Vero che senza la Fossa – forse la prima della storia o quasi, a parte qualche “tutti fuori” per motivi specifici, de-curvizzata – molti posti erano tornati in circolo, ma pochi ne hanno voluto usufruire e al netto delle difficoltà logistiche di far biglietteria in poche ore, questo è un segnale che non può passare in cavalleria, e che forse cela una leggera scollatura tra pubblico e società. Saranno i prezzi, la mancanza di vendita on line, sarà il dover giocare in campo neutro, le mascherine eccetera, ma qualcosa è andato storto. Al punto da pensare, in tutta leggerezza, che spostarsi oltre Reno per rendere disponibili posti non utilizzati chissà se ne è valsa la pena: forse, al Paladozza, 1100 avrebbero fatto più fattore campo che non là dove si è scelto di giocare. Ma sono solo discorsi fatti per riempire righe, punto.


La Fortitudo è una regola - Fantinelli sta facendo il boia e l’impiccato per tenere la squadra unita, ma chissà se non gli stia mancando quel termometro della situazione che Leunen gli offriva anche quando faceva virgoloni. Benino Fletcher e Palumbo, riga.

Ci stiamo sbagliando ragazzi - Qualcuno ci spieghi se Happ era questo anche a Cremona, perché vanno bene le doppie doppie ma un lungo non perimetrale che tira con il 39% e non difende non sembra funzionale alla questione. Poi ci sta che la panchina sia indietro, ma qui servono prima di tutto i titolari, amen.

(Foto Valentino Orsini - Fortitudo Pallacanestro 103)

Il Canale Telegram di Bolognabasket: tutti i dettagli
La clamorosa vittoria dell'Italia contro gli USA a Colonia