nba camp
nba camp

Ci saranno giorni migliori, almeno in attacco, per una Fortitudo che rischia di trentellare nel campo delle palle perse dimostrando di non avere esattamente chiaro dove andare a cercar fortune nei momenti di raccolta. Ma serviva vincere dopo l’ennesima settimana nebulosa, con Roberts in panchina solo per ottenere crediti per il visto, e alla fine la cosa è arrivata. Non scontata, visto come Trieste sia roba rognosa e capace di portarti sui propri binari, ma necessaria per andare avanti in classifica e aspettare che le cose diventino più chiare con il passare delle settimane.

“Piegati ma non sconfitti dalle vostre gabelle – FIPocriti”, verga la Fossa per chiudere – per ora – la questione inno, silenziandosi durante l’emissione di Mameli, ma intanto è silente anche la Fortitudo, specie in attacco. Dove le linee di passaggio sono tutte intasate, o se vogliamo troppo prevedibili, e tra una palla persa e l’altra se ne segnano 4 in 7’ concedendo a Trieste di menar le prime danze. Qualcosa lo aggiustano due triple, ma c’è sempre troppa approssimazione e poca linearità, per cui la quale è 14-19 al 10’.

Salutato Andrea Blasi a 14 anni dalla tragica scomparsa, si continua ad attaccare con l’atteggiamento di chi strabuzza gli occhi ogni volta che riesce a completare un passaggio, ma per riavvicinarsi del tutto serve un po’ di Italiano, un po’ di difesa, e tanti tiri liberi. 25 pari al 16’, tre falli per Parks, si va avanti punto a punto con assetti leggeri e si chiude avanti 33-32. Tanta roba, pensando alle 16 palle perse e ringraziando una ventina di liberi tirati.

Si continua con così poca estetica che Nina Zilli, in parterre con canotta a pois d’ordinanza, forse si chiede se non avrebbe fatto meglio a scegliersi un fidanzato impiegato del catasto. Poco spettacolo, tante spallate, e canestri che sembrano pepite prelevate dalle sabbie mobili. Una botta di qua e una di là, senza nessuno a provare l’erezione vincente, e 47-43 al 30’, senza nemmeno tanta capacità di limitare le perse (21).

Serve andare a trovare un eroe, e dalle nebbie spunta fuori Raucci, i cui dreadlocks non sono un ostacolo a capire, nel finale, dove andare a parare. Attenzione dietro, ma soprattutto 7 punti filati che sono una pinta di birra davanti ad un assetato. E quando finalmente si riesce ad attivare Knox, precedentemente in versione paracarro, arriva il break che gira la partita nella direzione di Bologna. Con davvero poco da mostrare a chi vuole sapere se il basket è uno sport bello a vedersi, ma abbastanza per smuovere la classifica.



(foto Pierfrancesco Accardo Photography)

FERRARA - VIRTUS, PAGELLE E INTERVISTE
PESARO - FORTITUDO SUPERCOPPA 2001, PAGELLE E STATISTICHE