nba camp
nba camp

SERIE B INTERREGIONALE

Play-In Out - 2 giornata ritorno

FERENTINO-OLIMPIA CASTELLO 69-61

(Parziali: 16-9 / 30-27 / 56-39)

Ferentino: Eltedawy ne, Serra, Maddalena ne, Gerlero 12, Gaeta 3, Paglia 5, Rullo 20, Moretti ne, Ciarpella, Bedini 22, Parisi ne, Bisconti 7. All: Lullli

Olimpia Castello: Castellari 3, L.Conti, Gianninoni 9, Alberti 7, D’Ambrosio 15, Biasich 7, Galletti, Garuti, Torri 5, Zhytaryuk 15. All: Zappi

Arbitri: Dumitru Cosmin Prundaru di Roma (Rm) e Gianluca Cassiano di Roma (Rm)

Passo falso dell’Olimpia Castello che cade in Ciociaria contro un Ferentino tutt’altro che irresistibile a cui basta un ottimo 3° quarto per aver la meglio degli ospiti. Che, a loro volta, rispondono con un buon ultimo scorcio di 4° quarto nel quale rimontano dal -21 (65-44) al -6 a pochi secondi dalla sirena. Non basta per la vittoria, non basta per risollevarsi da un periodo negativo condito da 3 sconfitte consecutive, dopo quelle contro Mondragone e San Paolo Ostiense. La squadra e lo staff tecnico dovranno reagire in vista della prossima trasferta, la seconda consecutiva, in quel di Vasto.

Di certo, una prestazione non di alto livello per i castellani che segnano poco, seppur riescano a tenere  sotto ai 70 punti gli avversari. Il primo tempo mostra due squadra non in grandissima serata balistica che giocano in un evidente equilibrio, arrivando all’intervallo sul 30-27 per i locali. La differenza la fa la qualità dei laziali nel 3° quarto, quando infilano ben 26 punti e 10 rimbalzi contro i 12 punti e i 5 rimbalzi degli ospiti. All’ultima pausa breve ci si arriva sul 56-39 che segna il match. Anche perché all’inizio dell’ultimo quarto i castellani “spadellano” da più parti senza essere incisivi e la rimonta appare se non impossibile, altamente improbabile. Il punteggio premia (forse oltre misura) i padroni di casa che si ritrovano sul +21 (65-44) a metà frazione. Da lì, una scossa ridà animo all’Olimpia che, partendo da un buon lavoro in difesa (o, almeno, migliore rispetto a quello fatto in precedenza), spegne le velleità offensive dei locali, trovando pure qualche conclusione pesante con Castellari, D’Ambrosio e Biasich. A pochi istanti dalla fine, sulla tripla di Biasich il tabellone indica un 67-61 che lascia amari rimpianti tra le fila dei castellani. Con Ferentino che negli ultimi 5’ segna solo 4 liberi nel rush finale.

La squadra paga troppi errori gratuiti, con tiri forzati o fuori ritmo che, nell’arco del match, ma soprattutto nei 15’ a cavallo del 3° e 4° quarto, “strozzano” le velleità di rimonta. Che era nelle corde di D’Ambrosio e compagni. Si paga a caro prezzo la “serata no” al tiro della coppia di esterni Gianninoni-Biasich che racimola complessivamente 2/13 da 3 punti e 2/11 dalla media: troppo poco per i due che avevano anche il compito di alleviare il peso dell’ennesima pesante assenza di Simone Conti, croce e delizia della stagione castellana. Sotto le plance capitan Zhytaryuk, reduce da un problema fisico rimediato in allenamento, lotta coi denti contro Bisconti e gli altri lunghi locali, segnando 15 punti a strappando 7 rimbalzi, ma anche per lui solo 7/13 dal campo. Per Galletti 7 rimbalzi, per Garuti 1 stoppata. D’Ambrosio è spesso avulso dalla manovra offensiva, seppur segnando 15 punti in 35’, con 2 stoppate e 4 rimbalzi, con 1 tripla e 6/9 dalla media. I giovani Torri e Castellari provano a lasciare un segno con 8 punti complessivi.

Dall’altra parte è decisivo come non mai in stagione (in maglia Ferentino dall’inizio del Play-in) Bedini con 22 punti grazie ad un ottimo 10/14 dal campo e 26 di valutazione. Stessa valutazione per il fuori categoria Rullo, ex promessa del basket italiano, che chiude con 20 punti, 3 triple, 3 assist, 5 rimbalzi e 1 stoppata. Piuttosto bene in regia anche il trio Gaeta, Gerlero e Paglia, in momenti diversi.

La nota positiva della serata è la ricca e fitta presenza di bambini e bambine sugli spalti del palazzetto frusinate: è sempre un piacere osservare come i giovanissimi si appassionino a questo sport.

Prossimo turno

La formazione di coach Mauro Zappi dovrà mentalizzarsi quanto prima sulla prossima trasferta, la seconda in rapida successione, sul campo del Vasto. Gli abruzzesi, dopo il successo 77-63 al PalaFerrari nella gara d’andata, non hanno ottenuto grandi risultati nel girone, scendendo in classifica: a parte lo squillo su Valdiceppo al 1° turno di ritorno, per Clark e compagni ben 4 sconfitte contro Senigallia, Civitanova, Teramo e Roseto.

Palla a due alle ore 18,30 di sabato 5 aprile, al PalaBCC di Vasto (Ch).

2 giornata ritorno Play-in Out:

Ferentino-Olimpia Castello      69-61

Roseto-Vasto                           77-68

S.Paolo Ostiense-Senigallia       82-81

Pescara-Teramo                       65-75

Mondragone-Civitanova             57-61

Valdiceppo-Palestrina                95-65

 

Classifica aggiornata:

Senigallia, Valdiceppo e Civitanova 24, Teramo, Roseto e S. Paolo Ostiense 22, Vasto e Ferentino 20, Palestrina 16, Olimpia Castello 12, Mondragone 6, Pescara 4.

 

PLAY-IN OUT gare casalinghe:

Andata

Domenica 23/02/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-FERENTINO      95-72
Domenica 02/03/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-VASTO              63-77
Giovedì 13/03/2025 h 21:15
OLIMPIA CASTELLO-PESCARA         88-76

 

Ritorno

Domenica 23/03/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-OSTIENSE        71-76

Domenica 13/04/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-PALESTRINA
Domenica 27/04/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-MONDRAGONE

 

Virtus, le pagelle dei quotidiani
Come Diventare un Esperto nelle Scommesse sul Basket